Buongiorno a tutti amici di Manthano e Buon 2023!
Si inizia l'anno con questa emozionante iniziativa della Pro Loco Trivigno a cui collaboriamo anche noi.
Vi aspettiamo tutti, amatori e professionisti della fotografia, per partecipare a questo concorso che è ormai diventato una piacevole consuetudine invernale.
L'appuntamento è a Trivigno (PZ) il 21 Gennaio 2023!!!
Ieri sera nella bellissima Sala degli Specchi del Teatro F. Stabile di Potenza si è tenuto l'evento "Giornata del Ringraziamento".
L'Associazione Manthano, come anche tutte le altre Associazioni che hanno partecipato attivamente alla riuscita della Storica Parata dei Turchi 2022, ha ricevuto dall'Amministrazione Comunale di Potenza e dal Comitato Tecnico Scientifico della Storica Parata dei Turchi un Attestato di riconoscenza.
Insieme all'Attestato ogni Associazione ha ricevuto anche una copia del nostro Album.
Siamo felici di aver potuto attivamente dare un contributo alla buona riuscita della manifestazione del 29 Maggio scorso, siamo orgogliosi del nostro Album di Figurine e abbiamo già in mente tante altre iniziative per promuovere sempre di più la cultura e la conoscenza della nostra Città.
Si è svolta, il 18/06/2022 presso il Centro per la Creatività "Cecilia" di Tito, la presentazione ufficiale del Progetto SEGNI.
L'incontro ha visto la presenza di tutti i partner di progetto e hanno dato il loro contributo Maria Sansone di Manthano che ha moderato, Oriana Marino di Innform, Angela Pupillo de "Il piccolo Nido", Giusy Laurino assessore alle attività produttive di Tito, Gabriella Megale Amministratore di Sviluppo Basilicata e Nicola Maggio di Maggio 3
Dopo l'incontro a Brindisi di Montagna, giovedì 16 giugno l'Associazione è stata ospite del Sindaco di Campomaggiore, Nicola Blasi, nella sala consiliare del Comune per l'incontro "Le nuove professioni nel turismo e nella cultura: il ruolo dei giovani e degli operatori del settore".
Abbiamo ancora una volta approfondito i temi legati al turismo, alla cultura e alla formazione.
Cogliamo l'occasione per ringraziare il Sindaco Nicola Blasi, Maria Sansone e Luigi Chiera dell'Associazione Manthano ETS e tutti i presenti!
siamo lieti di condividere con voi due nuovi punti vendita nei quali sarà possibile trovare gli album e le figurine:
Edicola Foscolo, Via Pretoria 22
Edicola La Gazzetta, Via Lazio (Santa Maria).
di seguito ricordiamo gli altri punti vendita che già aderiscono al progetto:
Edicola Marino in Viale Marconi 114
Tabaccheria Farfariello in Viale Dante 84
Edicola Bruno in Via Verdi 24
Edicola Giuzio in Via Pretoria 99
Edicola Paggi in Via Pretoria 222
Centro Stampa Digitale in Via Nazario Sauro 90
Edicola Tutino in Via Anzio 14
Bar Tazza d'oro in Viale Firenze 66
Edicola Locatelli in Via del Gallitello 87
Associazione Noidipotenzaest in via Complanare Varco d'Izzo 20
Ringraziamo Chiaroscuro Group, la società che si è occupata della stampa degli Album e delle figurine!!!!
Il Circolo culturale Gocce d'Autore in collaborazione con l'Associazione Manthano ETS e la Direzione regionale Musei della Basilicata organizza la presentazione del disco del chitarrista lucano Giuseppe Germano "Nineteenth century guitar music", un viaggio nella musica classica dell'800.
L'evento si è tenuto venerdì 10 giugno alle 18,00 nel Museo archeologico nazionale "Dinu Adamesteanu" in via Andrea Serao a Potenza.
Si tratta del debutto discografico di Giuseppe Germano che ha scelto un repertorio interamente dedicato alla musica dell’Ottocento, partendo dallo stile classico di Mauro Giuliani e Fernando Sor fino ad arrivare al post romanticismo di Tárrega.
Hanno dialogato con il musicista Eva Bonitatibus, presidente del Circolo culturale Gocce d'Autore, e Maria Sansone, vicepresidente dell'Associazione Manthano ETS.
Una casa senza libri è come un giardino senza fiori.
La piccola biblioteca di Libri Liberi a casa Associazione Manthano ETS ci piace così: piena di nuovi libri e nuovi fiori colorati.Anche un taccuino dove lasciare i vostri messaggi e pensieri sull'iniziativa
Riproporre vicende e situazioni storiche di epoca passata significa mantenere viva la memoria di un luogo, di una comunità, di persone che si sono distinte. Perché al contrario, una comunità senza memoria è destinata all’oblio.
Il progetto culturale La “Potenza” della memoria, nato grazie alla pregevole iniziativa ed intuizione di don Cesare Covino – Parroco della Parrocchia San Rocco Confessore, ha trovato “terreno fertile” nella disponibilità e lungimiranza del Comandante del CME Basilicata - Col. Augusto Gravante e nella collaborazione tra la Sezione l’UNUCI Potenza - soggetto responsabile anche per conto del Coordinamento delle Associazioni Combattentistiche, d’Arma e di Categoria di Potenza - e l’Associazione Culturale Manthano ETS di Potenza e l’Unuci sez. di Potenza è finalizzato a fare memoria dell’evento bellico, il bombardamento come evento principale, avvenuto a Potenza nel settembre del 1943, attraverso la realizzazione di un prodotto multimediale
Il progetto “Robert Vignola e Trivigno” nasce dalla collaborazione congiunta tra il Comune e la Pro Loco di Trivigno e l’Associazione culturale Manthano di Potenza, al fine di valorizzare il patrimonio culturale del Comune.
L'idea ha preso forma dalla consapevolezza che i Comuni della Basilicata hanno un potenziale notevole di possibili attività culturali e turistiche tali da creare e/o potenziare il turismo. Pertanto, il progetto ha avuto l'obiettivo di recuperare il patrimonio culturale del Comune attraverso la figura storica di Robert Vignola.
La modalità di promozione è innovativa: la realtà aumentata (AR) è stata sintesi di tradizione e innovazione sulla base della cultura digitale. Diverse sono le fasi che hanno accompagnato la realizzazione del progetto, partendo dalla ricerca storica attraverso documenti, testi, foto in possesso dell'archivio comunale. La fase successiva è stata caratterizzata dalla organizzazione del materiale attraverso l'ideazione del percorso storico che avrebbe costituito il prodotto finale. Tutto il materiale organizzato è stato implementato nel software dedicato alla realtà aumenta con l'aggiunta di video registrati da professionisti nel ruolo di attori. La fase finale è stata dedicata alla revisione e al rodaggio del lavoro, nonché alla preparazione dei pannelli per la fruizione del pubblico.
Per fare esperienza della realtà aumentata applicata alla cultura, il percorso Robert Vignola e Trivigno è fruibile attraverso la web app utilizzabile sui browser del proprio dispositivo elettronico. Attualmente il percorso storico/culturale è fruibile lungo le strade del Comune di Trivigno.
Manthano entra a far parte del gruppo di Associazioni che danno vita alla Parata dei Turchi. Il 2021, come anche il 2020 sono stati anni difficili per la pandemia e abbiamo cercato un modo per trasmettere i valori della Storica Parata dei Turchi... online.
Nasce così il progetto dei Turchi in Stickers.
Nella pagina seguente tutte le istruzioni per poterli utilizzare: https://www.graldev.com/St/parataTurchi.html
Contestualmente agli stickers "tradizionali" Manthano ha pensato anche ai "Turkoji", stickers di simpatiche caricature dei personaggi della Storica Parata dei Turchi con detti tipici di Potenza.
Nella pagina seguente tutte le istruzioni per poterli utilizzare: https://www.graldev.com/St/parataTurchi.html
Carmen Giustardi, la presidente della Fidapa Sez. Melfi ha organizzato questo interessante Webinar in cui si è discusso di come avvengano i processo cognitivo umani.
L'intervento del presidente di Manthano, Luigi Chiera, si è incentrato sul percorso dell'uomo nell'ideazione, realizzazione e intuizione delle macchine pensanti e dell'intelligenza artificiale.
Grazie al contributo dell'ente europeo Meet and Code, che aiuta le organizzazioni Nonprofit a diffondere la cultura del coding nei giovani, abbiamo realizzato grazie al contributo del Prof. Antonio Fedota di Manthano, due Webinar in cui abbiamo insegnato ad alcuni ragazzi delle scuole superiori come si crea una App in Realtà Aumentata.
Un Webinar tenuto dalla Dott.ssa Maria Sansone vicepresidente di Manthano, in collaborazione con il CDO Basilicata, su come prendere decisioni e strutturare un piano d'azione per raggiungere l'obiettivo.
Webinar di Maria Sansone, vicepresidente di Manthano.
Creatività: Tu come sei creativo? La chiave del cambiamento - Niente è come prima. Riflessioni su come la creatività possa essere un punto di cambiamento e rottura con il passato.
Un progetto dell'Associazione Manthano dedicato al comprendere e fare Cinema destinato ai ragazzi delle scuole superiori in collaborazione con il MIBACT, il MIUR e l'I.I.S. G. Fortunato di Rionero.
Partner del progetto:
Cineclub "Vittorio De Sica" - Cinit, Accademia di belle arti "Michelangelo" di Agrigento e NewForm.
Luigi Chiera, presidente della nostra associazione, in occasione della giornata del merito 2019, ha tenuto nell'Aula Magna dell'Istituto G. Gasparrini di Melfi, un laboratorio sull'Intelligenza Artificiale, su miti e leggende e su quanto veramente sia stato realizzato finora in questo ambito.
Manthano ha presentato, in collaborazione con i partner CDO Basilicata, Broxlab e Orizzonta, l’idea di business definendo gli obiettivi, le strategie, le risorse necessarie, l’organizzazione dell’attività che si vuole sviluppare ed i possibili risultati che se ne potranno ricavare.
Via Macchia San Luca, 34
85100 Potenza
© 2016 -2022. Associazione Manthano ETS